top of page

Fotovoltaico, accumulo, contributi: tutto quello che devi sapere nel 2025

  • Immagine del redattore: Il team di Energy Renovation Studio
    Il team di Energy Renovation Studio
  • 31 lug
  • Tempo di lettura: 10 min

Questo articolo vuole raccogliere le nostre risposte alle domande più frequenti sul fotovoltaico. È un work in progress: lo aggiorneremo periodicamente con altre domande, o con novità riguardo il fotovoltaico, l'accumulo, i bonus e i contributi disponibili nel 2025. D'altro canto, la situazione dell'energia rinnovabile in Italia è in costante evoluzione. Una parte del nostro lavoro è continuare ad aggiornarci per assicurare ai nostri clienti informazioni, prodotti e servizi sempre attuali e all'avanguardia.


L'energia fotovoltaica spiegata semplicemente


Le basi tecniche del fotovoltaico, per capire insieme come funziona e quali sono i suoi componenti principali.


Cos’è un impianto fotovoltaico e come funziona?

Un impianto o sistema fotovoltaico è una tecnologia che converte l’energia della luce solare in energia elettrica tramite pannelli (detti anche moduli) fotovoltaici. Funziona grazie alle celle in silicio dei pannelli che generano corrente continua quando colpite dalla luce solare. L'energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, e può essere utilizzata per alimentare abitazioni o aziende, o per essere immessa nella rete elettrica.


Un bel video di Geopop che spiega come funziona un pannello solare dall'interno.
Qual è la differenza tra pannelli monocristallini e policristallini?

I pannelli fotovoltaici monocristallini sono realizzati da un singolo cristallo di silicio di alta purezza, il che conferisce loro un colore uniforme e un'efficienza maggiore. Sono più costosi, ma ottimizzano la produzione di energia, soprattutto in spazi limitati. I pannelli policristallini, invece, sono costituiti da più cristalli di silicio fusi insieme: sono più economici ma meno performanti, adatti a grandi superfici.


La differenza tra pannelli monocristallini e policristallini
Cos’è un inverter e perché è importante?

L’inverter è un dispositivo che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa, in azienda o immessa in rete. È quindi fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto.


Due inverter Huawei
Un nostro impianto con 2 inverter Huawei, un modello utilizzato spesso nei progetti di Energy Renovation Studio dato l'ottimo rapporto qualità/prezzo
I pannelli fotovoltaici producono energia anche di notte?

No, i pannelli fotovoltaici producono energia solo durante le ore diurne, ma l’energia può essere accumulata con sistemi di batterie (detti anche sistemi di accumulo, o semplicemente accumulo).


Pannelli fotovoltaici di notte
Che cos'è un sistema di accumulo per il fotovoltaico?

I sistemi di accumulo sono batterie che consentono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dal fotovoltaico durante il giorno e usarla nel resto della giornata o di notte, aumentando l’efficienza dell'impianto e l’indipendenza energetica.


Un accumulo per fotovoltaico Tesla Powerwall
Energy Renovation Studio è installatore certificato di batterie Tesla Powerwall. Installiamo però batterie anche di altri brand, soprattutto Huawei.

Quanto dura un impianto fotovoltaico? Qual è la vita utile dei pannelli fotovoltaici?

I pannelli fotovoltaici hanno una vita utile stimata di 25-30 anni, con una perdita di efficienza minima nel tempo. Un impianto fotovoltaico è quindi un investimento a lungo termine, che però si ripaga facilmente già nel giro dei primi 2-7 anni, a seconda del dimensionamento del sistema, degli incentivi a cui accede e dei consumi dell'abitazione o azienda collegata.


Il rendimento nel tempo di un modulo fotovoltaico
Un esempio di garanzia e performance nel tempo dei moduli solari Hyundai
Che cosa sono gli ottimizzatori per il fotovoltaico, e come decidere se installarli?

Gli ottimizzatori per il fotovoltaico sono dispositivi elettronici progettati per migliorare l'efficienza dei pannelli solari. Installati su ogni singolo pannello, svolgono la funzione di monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche in modo individuale, piuttosto che gestire l'intero impianto come un'unità unica. Rappresentano un costo aggiuntivo, ma l'installazione di ottimizzatori è particolarmente vantaggiosa in contesti dove i pannelli possono subire ombreggiamenti o presentare prestazioni diverse a causa di inclinazioni od orientamenti non uniformi.


Un ottimizzatore per fotovoltaico
Un esempio di ottimizzatore per fotovoltaico.
Quali sono i principali fattori che influenzano la produzione di energia fotovoltaica?

L’orientamento e l’inclinazione dei pannelli, l’ombreggiatura, le condizioni atmosferiche, la latitudine e la qualità dei pannelli sono i fattori chiave che determinano la quantità di energia prodotta. In fase di progettazione e preventivo, effettuiamo con software riconosciuti a livello internazionale come PVGIS una previsione di quanta energia può in media produrre un impianto fotovoltaico in coordinate specifiche.


La schermata del calcolatore solare PVGIS24 professionale
PVGIS24 - sistema informativo geografico fotovolatico, un calcolatore solare professionale
Quanto produce un impianto fotovoltaico in una regione di montagna come il Trentino Alto Adige?

Quando ci interfacciamo con soggetti fuori dalla nostra Regione, notiamo un pregiudizio diffuso sul fotovoltaico: l'idea che convenga solo nelle zone d'Italia o d'Europa più soleggiate, e che al Nord, in una regione perlopiù montuosa, non possa funzionare. Premesso che ovviamente non ci possiamo aspettare la stessa produzione annua da un pannello in Trentino e uno in Sicilia, chi ha un fotovoltaico in provincia di Trento o Bolzano può testimoniare che la produzione è comunque significativa.


In media si stima che in Trentino Alto Adige un impianto ben installato possa produrre circa 1.100 - 1.200 kWh all'anno per ogni kWp di potenza installata. Ad esempio, un impianto con potenza di picco di 3 kWp può generare tra 3.300 e 3.600 kWh all'anno. La produzione è ovviamente più alta nei mesi estivi e si riduce in quelli invernali. La presenza di neve può temporaneamente bloccare la produzione, ma la riflessione della luce solare sulla neve può anche aumentarne l'efficienza una volta che i pannelli sono sgombri.


Ricordiamo inoltre che, attualmente, il Paese europeo con più produzione fotovoltaica è la Germania: perché noi dovremmo invece sottovalutare le potenzialità della tecnologia fotovoltaica limitandola alle zone del paese più soleggiate?


Un fotovoltaico su una baita in Trentino Alto Adige
Un'immagine d'effetto ma chiaramente prodotta dall'Intelligenza Artificiale (quel camino...). Per una serie di fotografie reali, vedi la sezione Installazioni del menù.

Costi, installazione e manutenzione di un impianto fotovoltaico


Dalla teoria alla pratica: passiamo ora ad alcuni aspetti pratici dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, dai costi alla produzione, dall'installazione alla manutenzione.


Quanto spazio è necessario per installare un impianto fotovoltaico domestico?

Per un impianto residenziale di media taglia da 6 kW, sono necessari circa 30 metri quadrati di superficie libera sul tetto o sul terreno, per garantire una buona esposizione solare.

Quanto costa installare un impianto fotovoltaico?

Il costo medio di un impianto fotovoltaico per uso domestico varia a seconda di molti fattori: i materiali utilizzati, la potenza totale, la zona, il tipo di tetto, i servizi accessori offerti con l'installazione. In Trentino Alto Adige il costo di un impianto fotovoltaico si aggira sui 1200-1500 euro a kWp.

È possibile installare pannelli fotovoltaici su ogni tipo di tetto?

Sì, è possibile installare pannelli solari su (quasi) ogni tipo di tetto, ma le migliori condizioni si ottengono su tetti esposti a sud, senza ombreggiature, e con un’inclinazione appropriata per massimizzare la produzione di energia.


Un fotovoltaico installato controfalda a Cles, in Trentino
Un impianto che abbiamo installato su un tetto "controfalda": una soluzione a un'esposizione del tetto a nord, non però applicabile in tutti i contesti
È necessario fare manutenzione dell’impianto fotovoltaico?

Tutti gli impianti vengono tenuti costantemente monitorati da remoto, quindi non sono richiesti controlli speciali periodici come per dispositivi come le caldaia a gas.

Come ottimizzare la produzione di energia fotovoltaica?

Per ottimizzare la produzione di energia di un impianto fotovoltaico bisogna orientare i pannelli verso sud, con un’inclinazione di 30-40°, evitare ombreggiature e mantenere puliti i pannelli, soprattutto se si tratta di contesti con tetti bassi e forte presenza di polveri (ad esempio, nei capannoni di attività produttive).


Un fotovoltaico coperto in parte della neve in Trentino Alto Adige
Un impianto fotovoltaico da 80 kWp che abbiamo installato su due capannoni di una cava, in Provincia di Trento.
Come funziona il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico?

Al termine dell'installazione dell'impianto, Energy Renovation Studio collega il sistema a internet e ti assiste nell'installazione della tua app personale per il monitoraggio del fotovoltaico. Il monitoraggio ha due funzioni: permette a te di tenere d'occhio in tempo reale la produzione e i consumi, così da ottimizzare via via l'utilizzo di energia della tua abitazione o azienda, e permette a noi di individuare subito eventuali problemi e spesso risolverli direttamente da remoto.


L'app di monitoraggio di un impianto fotovoltaico in un hotel
L'app di monitoraggio di un impianto, messa a disposizione degli ospiti di un hotel alla reception. L'app può diventare, in contesto aziendale, uno strumento utile per comunicare a clienti e stakeholder un gesto quotidiano concreto di sostenibilità.
Qual è l’impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici, alla fine della loro vita utile?

Forse non sai che i materiali che compongono i moduli fotovoltaici sono altamente riciclabili, con un tasso di riciclo del 95% o più grazie alle moderne tecnologie che permettono di recuperare fino al 98% del peso. Da un pannello di 21 kg si ottengono circa 15 kg di vetro, 3 kg di plastica, 2 kg di alluminio, 1 kg di silicio e 10 g di rame: l'impatto ambientale è quindi molto ridotto anche quando non sono più utilizzabili per produrre energia.


La ricerca sulle tecnologie per lo smaltimento dei pannelli è inoltre in continua evoluzione, con start-up come la veneziana 9-Tech impegnate nello sviluppo di nuove tecniche e materiali sempre più riciclabili.


Un'immagine che rappresenta il ciclo di recupero dei materiali contenuti nei pannelli fotovoltaici
Quali sono i rischi di un impianto fotovoltaico?

I rischi principali sono legati a danni atmosferici come grandine o neve pesante, ma in generale, se installati a regola d'arte gli impianti sono affidabili e durevoli con poca manutenzione necessaria.

Come funziona l'assicurazione dell'impianto fotovoltaico?

La garanzia di Energy Renovation Studio ti copre contro potenziali vizi dell'installazione dell'impianto, mentre quella dei produttori dei vari componenti (pannelli, inverter, ecc.) ti copre nel caso il materiale presenti qualche difetto o guasto.


Ma per eventi atmosferici distruttivi come la grandine? In quel caso, ti consigliamo di confrontarti direttamente con il tuo assicuratore per aggiungere alla copertura della tua abitazione o azienda anche la posa e fornitura dei pannelli, nel caso ad esempio vadano distrutti a seguito di una forte grandinata. Da notare che, in alcuni (purtroppo rari) casi, l'assicurazione prevede già anche l'impianto fotovoltaico: dalla casistica che abbiamo incontrato negli anni, questo succede ad esempio per alcune polizze stipulate con Allianz [nota: lo segnaliamo per completezza ma non abbiamo alcuna collaborazione con questa compagnia assicurativa].


I contributi e il solito dubbio: il fotovoltaico conviene davvero anche nel 2025?


Vediamo ora le domande legate all'aspetto economico del fotovoltaico, perché la prima domanda che dobbiamo porci è: mi conviene davvero installare un fotovoltaico?

Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?

I pannelli fotovoltaici garantiscono risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 (rispetto all'utilizzo di energia prodotta bruciando gas o altri combustibili fossili), e una maggiore autonomia energetica, sia a livello individuale che nazionale. Anche grazie agli incentivi fiscali, ai vari contributi disponibili per privati e aziende e alla manutenzione minima richiesta, il fotovoltaico è una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa per l'approvvigionamento energetico.


I vantaggi di un impianto fotvoltaico: riduzione delle emissioni, risparmio energetico e indipendenza energetica

Che incentivi fiscali e agevolazioni ci sono per il fotovoltaico in Italia nel 2025?

Per i privati, anche nel 2025 il contributo maggiore disponibile in tutta Italia per l'installazione di un impianto fotovoltaico con eventuale accumulo è la detrazione fiscale del 50% in 10 anni, ovvero il Bonus Casa (per lavori art. 16-bis dpr 917/1986). Da gennaio 2025, il Bonus Casa è ancora al 50% per la prima casa/abitazione principale, mentre è già sceso al 36% per le seconde case. Dal 2026, è previsto un taglio ulteriore del Bonus Casa, che dovrebbe scendere al 36% per le prime case e al 30% per le altre abitazioni; riporteremo qui eventuali novità a riguardo, che purtroppo vengono sempre annunciate a ridosso delle scadenze.


Il banner dedicato al bonus casa sul sito dell'ENEA

Ricordiamo comunque che il Bonus Casa al 50% non è l'unica opzione disponibile; sul blog di Energy Renovation Studio trovi altri incentivi e agevolazioni disponibili nel 2025 per privati e aziende, come il contributo del PNRR per le CER e i gruppi di autoconsumatori e il bando del MIMIT per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.

Quali incentivi e contributi sono disponibili per il fotovoltaico in Trentino Alto Adige nel 2025?

La nostra regione è da sempre molto attiva nell'incentivazione delle energie rinnovabili e della transizione energetica. Per i vari contributi, bonus e agevolazioni disponibili solo per privati e aziende che risiedono in Trentino Alto Adige rimandiamo alle sezioni del nostro blog dedicate nello specifico alla Provincia di Trento e alla Provincia di Bolzano.


Un impianto fotovoltaico a Tenno
Una nostra installazione che ha goduto del contributo Piano Fotovoltaico del BIM Sarca Mincio Garda.

[Nota: a breve verranno aggiunte anche nuove sezioni per la Regione Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna – stay tuned].

Quanto tempo serve per ottenere un ritorno economico dall’impianto fotovoltaico?

Generalmente l'impianto fotovoltaico si ripaga in un periodo tra 2 e 7 anni, grazie ai risparmi sulle bollette e agli incentivi, con benefici duraturi nel corso dei 25/30 anni di vita utile. Il periodo effettivo dipende da vari fattori, come il dimensionamento dell'impianto: più è sottodimensionato (ovvero più si utilizza tutta l'energia prodotta, senza immettere in rete) prima l'impianto si ripaga. Inoltre, in presenza di contributi importanti (ad es. del 40 o 50% del costo iniziale) o di forti rialzi del costo della elettricità prelevata dalla rete, si riduce drasticamente il tempo di rientro dell'investimento.

Quanto incide il prezzo dell’energia elettrica sul ritorno dell’investimento fotovoltaico?

Più alto è il costo dell’energia in bolletta, maggiore sarà il risparmio derivato dall’autoproduzione, migliorando il tempo di ritorno dell’investimento.


Perché? Facciamo un esempio. Quando acquisto un impianto fotovoltaico, posso predirre in media quanta elettricità l'impianto potrà produrre all'anno. Anche stimando una leggera inflessione della produzione nel corso degli anni, posso ad esempio supporre che l'impianto che sto acquistando per X euro produrrà, in 25 anni, Y kWh. Dividendo X (il costo dell'impianto) per Y (il numero di kWh che produrrà), posso arrivare a una stima del costo a kWh dell'elettricità autoprodotta.


Al momento, per la maggior parte degli impianti che installiamo il costo a kWh si aggira sui 4 centesimi di euro: i nostri clienti stanno acquistando anticipatamente energia per il prezzo fisso di 0,04 euro a kWh. Se in bolletta ogni kWh costasse 0,04 euro, non ci sarebbe alcun risparmio... ma sappiamo bene che al momento il costo effettivo del kWh nel mercato libero è di almeno 5/6 volte tanto. Con l'inflazione ed eventuali altre crisi geopolitiche, il prezzo potrebbe continuare gradualmente ad aumentare, mentre è difficile che diminuisca: per questo, ogni volta che il prezzo dell'energia sale, il fotovoltaico è sempre più conveniente.

Quando e quanto conviene un impianto fotovoltaico per un'azienda?

Per un'azienda, investire nel fotovoltaico conviene (quasi) sempre. Per un approfondimento a riguardo, rimandiamo alla nostra Guida gratuita al fotovoltaico aziendale, che contiene tutto quello che devi sapere prima di installare un impianto fotovoltaico in azienda.


La nostra guida al fotovoltaico aziendale
Conviene immettere in rete l'energia che non si consuma direttamente?

Al momento [estate 2025] l'energia immessa in rete non viene compensata dal GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) con gli stessi importi di 10, 15 anni fa: con un contratto di RID - Ritiro Dedicato, vendiamo al GSE l'elettricità a un prezzo molto più basso di quanto ci costa quando la preleviamo dalla rete, per alimentare i nostri fabbricati. Nonostante questo, è pur sempre qualcosa: l'impianto si ammortizza con il risparmio energetico, ma possiamo considerare il compenso ricevuto dal GSE per l'energia immessa in rete come un piccolo extra di qualche decina (o centinaia) di euro all'anno.


Siamo arrivati per il momento a 25 domande e risposte. Hai qualche altro dubbio su fotovoltaico, accumulo, contributi ecc. nel 2025 a cui potremmo rispondere per tutti? Scrivile nei commenti o inviacele a info@energyrstudio.com e aggiorneremo questa sezione con la nostra risposta. Alla prossima!


Contattaci

Chiamaci per informazioni al +39 338 226 8671

o prenota subito un sopralluogo

Image by Cristina Gottardi
Installazione fotovoltaico a Trento

Energy Renovation Studio Srl

Siamo basati in Trentino Alto Adige ma operiamo in tutto il Nordest: contattaci per l'installazione di una pompa di calore e un impianto fotovoltaico per la tua casa o azienda.

info@energyrstudio.com

Sede legale:

Via Roberto Da Sanseverino, 95

38122 Trento (TN)

Sede operativa & magazzino:

Loc. Sille, 31

38045 Civezzano (TN)​

P. IVA/C.F. 02707240228

REA: TN - 244057

  • Youtube
  • LinkedIn

© 2025 by Energy Renovation Studio S.R.L – Privacy Policy

Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash

bottom of page