top of page

I contributi della Provincia di Bolzano per l’efficienza energetica e le rinnovabili

Il team di Energy Renovation Studio

Fino al 31 maggio 2025, un’opportunità interessante per privati, condomini e aziende altoatesine: una serie di contributi a fondo perduto che la Provincia di Bolzano offre per promuovere l'efficienza energetica e le rinnovabili.


Gli incentivi possono coprire dal 20 all’80% delle spese sostenute per vari interventi di efficientamento energetico: continua a leggere se vuoi installare una pompa di calore o un impianto fotovoltaico o se desideri effettuare una diagnosi energetica della tua azienda.


Una veduta dall'alto sulle montagne e la città di Bolzano, in una giornata nuvolosa d'autunno
© Fabrizio Coco su Unsplash

I contributi per l'efficienza energetica della Provincia di Bolzano: gli aspetti generali


Rinnovata anche per il 2025, la misura provinciale prevede una lista piuttosto articolata di interventi e relativi requisiti da soddisfare. In quest'articolo esamineremo solo gli interventi che ci riguardano da vicino (impianti fotovoltaici, pompe di calore e audit energetici), ma ecco alcuni punti generali a cui prestare attenzione da subito:


  • È un bando “a sportello”: ha priorità chi presenta prima la domanda

Le domande verranno approvate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento della disponibilità dei fondi. 


  • La domanda di contributo deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori

Se non hai ancora presentato la domanda, puoi già progettare l’intervento e richiedere eventuali permessi, ma assicurati di non versare acconti per la realizzazione. Tutte le fatture per fornitura e installazione dovranno riportare una data successiva a quella di presentazione della domanda. 


  • I contributi sono rivolti sia a edifici e impianti esistenti che a nuovi edifici

A differenza di gran parte degli incentivi e detrazioni disponibili al momento, è possibile ottenere un contributo anche se non si tratta di una ristrutturazione, ma di un edificio costruito ex novo.


  • I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni 

Per le stesse spese, non è possibile ricevere ulteriori contributi a livello europeo, statale o provinciale. Questo vale anche per le detrazioni fiscali previste ad esempio in caso di ristrutturazione (50 o 65% in 10 anni, a seconda del tipo di bonus): se si accettano i contributi della Provincia di Bolzano, non si potrà usufruire in aggiunta anche dei bonus fiscali.


Le due brochure informative scaricabili dal sito dell'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima
Le brochure informative scaricabili dal sito dell'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima

Gli incentivi per installare un impianto fotovoltaico a Bolzano e provincia


Tra gli interventi soggetti a contributo, 5 riguardano nello specifico gli impianti fotovoltaici.  Vediamoli insieme suddividendoli per comodità a seconda dei beneficiari.


Per condomini con più di 5 unità immobiliari riscaldante e almeno 5 proprietari

Per i privati, i contributi comprono dal 50 all’80% delle spese ammissibili per impianti fotovoltaici condominiali che rientrano in opere di risanamento energetico.


Tra le spese ammissibili anche eventuali batterie di accumulo; oltre ai privati, possono beneficiare in qualità di “condomini” anche le piccole, medie o grandi imprese, con una percentuale di incentivazione dal 20 al 50% a seconda della dimensione dell'impresa e dell'intervento. 


Per privati e imprese di qualsiasi dimensione

Fino al 40% delle spese ammissibili per l’installazione di un impianto fotovoltaico se in aggiunta a una pompa di calore per riscaldamento e acqua sanitaria, o solo per acqua sanitaria; sono ammesse le spese sostenute anche per eventuali sistemi di accumulo.


La produzione annua del fotovoltaico deve coprire il fabbisogno annuale di energia elettrica per il funzionamento della pompa di calore; deve quindi essere dimensionato con cura.


Per piccole imprese

La misura prevede un'incentivazione pari al 20% dei costi ammissibili per impianti fotovoltaici di massimo 100kWp, con eventuali batterie di accumulo.


Gli impianti fotovoltaici possono essere dimensionati fino alla potenza sufficiente a coprire il fabbisogno annuo di energia elettrica dell'azienda; le batterie di accumulo possono arrivare invece a una capacità di 1 kWh/kWp di potenza fotovoltaica incentivata.


Per enti locali e servizi sociali

Dal 15 al 30% dei costi ammissibili per un impianto fotovoltaico con eventuale batteria di accumulo. Il sito di installazione deve essere di proprietà dell’ente beneficiario del contributo.


Per privati e aziende che non possono realizzare una connessione alla rete elettrica a un costo inferiore rispetto all’installazione di un fotovoltaico

Fino al 40% dei costi ammissibili per l’installazione di un impianto off grid con eventuale batteria di accumulo.


Gli incentivi per installare una pompa di calore nella provincia di Bolzano


Per condomini con più di 5 unità immobiliari riscaldante e almeno 5 proprietari

Per i condomini, il contributo ammonta al 40% delle spese ammissibili per la sostituzione di una caldaia centralizzata costruita prima del 2010 con una pompa di calore efficiente.


Sono incluse anche le spese tecniche di progettazione e direzione dei lavori; come per il fotovoltaico, possono beneficiare in qualità di “condomini” anche le piccole, medie o grandi imprese


Due pompe di calore a cascata che abbiamo installato in una villetta a Trento. Nell'immagine, le pompe si integrano bene con il paesaggio circostante
Due pompe di calore a cascata che abbiamo installato in una villetta a Trento
Per privati e imprese di qualsiasi dimensione

Come accennato nella sezione precedente, è ammessa a contributo anche l'installazione di una pompa di calore per riscaldamento e acqua sanitaria, o solo per acqua sanitaria, fino al 40% delle spese ammissibili, se contestuale all'installazione di un impianto fotovoltaico OPPURE se è già presente un impianto fotovoltaico che possa coprire il fabbisogno annuo della pompa di calore.


La pompa deve avere un COP di almeno 3,8 o 4,1 (a seconda della potenza).


A intervento ultimato gli edifici asserviti all’impianto, ad eccezione di quelli soggetti a tutela storico-artistica o sotto tutela degli insiemi, devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • certificazione CasaClima E dell’involucro dell’edificio

  • certificazione CasaClima R dell’edificio


Nota: Non sono previsti contributi per l’installazione di pompe di calore con impianti fotovoltaici all’interno di un’area servita da un impianto di teleriscaldamento.


Gli incentivi per effettuare un audit energetico nella provincia di Bolzano


Per favorire il processo di decarbonizzazione ed elettrificazione delle PMI altoatesine, la Provincia di Bolzano ha deciso di ammettere a contributo, oltre al fotovoltaico e alle pompe di calore, le spese per la realizzazione di un audit energetico.


Un audit è una diagnosi energetica finalizzata a valutare e ottimizzare l’uso dell’energia in un edificio, condotta da un esperto indipendente e abilitato in base alla norma EN 16247-1-2-3-4. Per essere ammesso a contributo, deve contenere un’analisi tecnico-economica in merito alla possibilità di allacciamento a una rete di teleriscaldamento o alla cessione di proprio calore residuo a terzi, nonché individuare le possibilità di usare o produrre energia rinnovabile con efficacia di costo.


Nota: il contributo per l'audit energetico può essere concesso solo a piccole e medie imprese non obbligate già all’esecuzione di diagnosi energetiche periodiche.


Presenta la domanda di contributo entro il 31 maggio


Come abbiamo visto, a differenza di altre misure locali o nazionali il bando per l'efficienza energetica e le rinnovabili della Provincia di Bolzano non è retroattivo: prima di sostenere le spese, bisogna fare richiesta tassativamente entro il 31 maggio 2025. Ricordiamo inoltre che i fondi non sono garantiti a priori, ma dipendono dall'ordine di presentazione della domanda.


Vivi in Provincia di Bolzano e ti interessa una di queste opportunità? Non aspettare: scrivi subito a info@energyrstudio.com e ti supporteremo nel calcolo del contributo che ti spetta e nella presentazione della domanda. 


Trovi maggiori informazioni sui contributi per l'efficienza energetica e le rinnovabili della Provincia di Bolzano sul sito dell'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima.


Energy Renovation Studio Srl

Siamo basati in Trentino Alto Adige: contattaci per l'installazione di una pompa di calore e impianto fotovoltaico.

info@energyrstudio.com

Via Roberto Da Sanseverino, 95

38122 Trento (TN)

Via Pillhof, 101 – Pillhofstrasse 101

39057 Frangarto/Appiano – Frangart/Eppan (BZ)

P. IVA/C.F. 02707240228

REA: TN - 244057

  • LinkedIn

© 2023 by Energy Renovation Studio S.R.L – Privacy Policy

Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash

bottom of page